Crostini senza glutine con salmone e avocado

Crostini senza glutine con salmone e avocado.

La colazione di oggi è ricca di grassi buoni a forte impatto antinfiammatorio, sarebbe meglio optare il salmone fresco (più salutare genuino e con meno sale), il Salmone Liddl top mi è piaciuto molto, non ha aggiunta di aromi o conservanti.
Il delizioso piatto che combina salmone, avocado e avena non solo è gustoso, ma offre anche un potente impatto positivo sulla nostra salute. Questi tre ingredienti sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, il che significa che il piatto finale può fare benissimo al nostro corpo.
Il salmone è una fonte eccellente di acidi grassi omega-3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), entrambi noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Questi acidi grassi possono contribuire a ridurre l’infiammazione nel nostro corpo e promuovere una buona salute cardiovascolare.
L’avocado, invece, è ricco di grassi monoinsaturi salutari che possono aiutare a ridurre l’infiammazione sistemica nel corpo. Contiene anche antiossidanti come la vitamina E e il glutatione, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dal danno ossidativo.
L’avena, infine, è una fantastica fonte di fibre solubili che aiutano a ridurre l’infiammazione nel tratto digestivo. Inoltre, contiene un tipo di fibra chiamata beta-glucano, che può stimolare il sistema immunitario e contribuire a regolare la risposta infiammatoria.
Quindi, unendo salmone, avocado e avena in un piatto, otteniamo una combinazione di ingredienti che lavorano insieme per combattere l’infiammazione nel nostro corpo. Questo piatto non solo soddisfa il nostro palato, ma promuove anche una salute ottimale. Buon appetito!

Per realizzare dei crostini d’avena vi basterà seguire la RICETTA DELLA PIADINA D’AVENA e successivamente tagliarla in 8 parti uguali da farcire secondo i vostri gusti.

Pizza d’avena light tacchino e indivia

NON PERDERE LE NUOVE RICETTE -> ISCRIVITI AL GRUPPO

Per preparare i crostini di grano saraceno iniziamo con una base per piadina e la tagliamo successivamente in otto fettine.

Ingredienti:
– 50 g di farina di grano saraceno
– 100 ml di acqua
– Un filo d’olio
– Un pizzico di sale

Istruzioni:

Inizia mescolando la farina di grano saraceno e il sale in una ciotola. Aggiungi gradualmente l’acqua mentre continui a mescolare con una forchetta o una spatola, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. L’impasto sarà un po’ liquido, ma è normale per le piadine di grano saraceno. Nel frattempo, riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Una volta che l’impasto ha riposato, mescola nuovamente per assicurarti che sia ben amalgamato. Versa un filo d’olio nella padella riscaldata e distribuiscilo uniformemente. Prendi una porzione di impasto, circa la quantità necessaria per fare una piadina di dimensioni medie, e versala nella padella. Puoi aiutarti con il dorso di un cucchiaio o con un mestolo per stendere l’impasto in modo uniforme, ottenendo una forma rotonda o ovale. Cuoci la piadina per circa 2-3 minuti, o finché iniziano a formarsi delle bolle sulla superficie e il bordo inferiore inizia a dorarsi.

A questo punto, gira la piadina dall’altro lato e continua a cuocerla per altri 2-3 minuti, o finché entrambi i lati sono dorati e la piadina è cotta al centro. Utilizzando una rondella da pizza taglia la piadina in otto parti e farcisci a piacere. Questa ricetta produce circa 1 piadina di grano saraceno. Se desideri fare più piadine, puoi semplicemente aumentare proporzionalmente le quantità degli ingredienti. Per farcire con salsa d’avocado e salmone ecco la ricetta per preparare una deliziosa salsa di avocado utilizzando gli ingredienti che hai elencato:

Ingredienti:
– 1 avocado maturo
– Un filo d’olio d’oliva
– Un pizzico di sale
– Succo di 1/2 limone

Istruzioni:

1. Taglia l’avocado a metà, rimuovi il nocciolo e preleva la polpa con un cucchiaio. Metti la polpa dell’avocado in una ciotola.

2. Aggiungi un filo d’olio d’oliva alla polpa dell’avocado. Questo aiuterà ad ammorbidire la salsa e darle una consistenza cremosa.

3. Spremi il succo di mezzo limone sulla polpa dell’avocado. Il succo di limone non solo donerà un sapore fresco e acidulo, ma impedirà anche all’avocado di annerire rapidamente.

4. Aggiungi un pizzico di sale per insaporire la salsa. Puoi aggiungere più sale se lo desideri, regolando in base ai tuoi gusti personali.

5. Con una forchetta o un cucchiaio, schiaccia l’avocado e mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Puoi scegliere se lasciare la salsa leggermente più rustica con dei piccoli pezzetti di avocado o frullarla completamente per ottenere una consistenza più cremosa.

6. Assaggia la salsa e, se necessario, aggiusta il sale o il succo di limone in base alle tue preferenze.

7. Trasferisci la salsa di avocado in una ciotola di servizio o in un contenitore ermetico. Se non la consumi immediatamente, coprila con pellicola trasparente a contatto con la superficie per evitare l’ossidazione dell’avocado.

8. La salsa di avocado è pronta per essere gustata! Puoi condire la tua piadina tagliata a triangolini con qualche cucchiaino di salsa spalmata sopra e pezzettini di salmone affumicato.

Nota: Se desideri variare la salsa di avocado, puoi aggiungere ingredienti come aglio tritato, peperoncino, cipolla o coriandolo fresco per personalizzare il gusto. Sperimenta e adatta la ricetta secondo i tuoi gusti!

NON PERDERE LE NUOVE RICETTE -> ISCRIVITI AL GRUPPO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *