Come cuocere il riso per rimuovere l’arsenico

Come cuocere il riso per rimuovere l’arsenico

Secondo uno studio condotto presso l’Università di Sheffield, è emerso che un particolare metodo di cottura del riso è in grado di rimuovere più della metà dell’arsenico naturalmente presente nel riso, rispetto al semplice risciacquo. È importante notare che durante il processo di cottura raccomandato “a casa”, non sono state riscontrate perdite di micronutrienti sia nel riso integrale che nel riso bianco.

Tuttavia, gli scienziati sottolineano l’importanza di ulteriori ricerche per individuare metodi efficaci per la rimozione dell’arsenico in aree con scarsa qualità dell’acqua e per le varietà di riso regionali. Queste ricerche sono essenziali per affrontare il problema dell’arsenico nel riso in modo mirato e per sviluppare soluzioni adatte alle diverse condizioni locali.

L’obiettivo principale è trovare modi sicuri ed efficienti per ridurre l’esposizione all’arsenico attraverso il consumo di riso, senza compromettere i valori nutritivi del cereale. Continuare a indagare e sviluppare strategie di cottura e trattamento del riso può fornire importanti linee guida per la preparazione di alimenti sani e sicuri in diverse regioni del mondo.

Come cuocere il riso per rimuovere l’arsenico
Come cuocere il riso per rimuovere l’arsenico

L’arsenico è un elemento chimico presente naturalmente nell’ambiente, compresi i suoli e le acque sotterranee. A causa delle caratteristiche delle coltivazioni di riso, come l’assorbimento di acqua attraverso le radici, il riso è particolarmente suscettibile all’accumulo di arsenico.

Esistono due tipi di arsenico: l’arsenico inorganico, che è considerato tossico per la salute umana, e l’arsenico organico, che si ritiene sia meno pericoloso. Il riso tende ad accumulare principalmente arsenico inorganico, che è considerato potenzialmente dannoso per l’uomo se ingerito in grandi quantità.

Le concentrazioni di arsenico nel riso possono variare in base a diversi fattori, tra cui la varietà di riso, il luogo di coltivazione, le pratiche agricole e la qualità dell’acqua irrigua. In generale, il riso integrale tende ad avere livelli di arsenico più alti rispetto al riso bianco, poiché l’arsenico si concentra nella parte esterna del chicco che viene rimossa durante la lavorazione per produrre riso bianco.Per ridurre l’esposizione all’arsenico derivante dal consumo di riso, puoi adottare le precauzioni menzionate in precedenza, come risciacquare il riso, cuocerlo con un rapporto acqua-riso più elevato o preferire tipi di riso con livelli più bassi di arsenico, come il riso basmati dall’Himalaya.

Inoltre, è sempre consigliabile seguire una dieta equilibrata e variata, includendo diversi tipi di cereali, verdure, proteine e altri alimenti nutrienti per garantire un apporto adeguato di sostanze nutritive e ridurre l’esposizione a potenziali contaminanti presenti in un singolo alimento.

Per ridurre la presenza di arsenico nel riso durante la cottura, puoi seguire alcuni metodi che possono aiutare a ridurre il contenuto di arsenico. Ecco alcuni suggerimenti:

 

1. Risciacquo preliminare: Risciacqua il riso con acqua fredda prima della cottura per ridurre il contenuto di amido superficiale e possibili residui di arsenico sulla superficie dei chicchi.

2. Rapporto acqua-riso: Utilizza un rapporto di acqua-riso più elevato durante la cottura. Aggiungi una quantità leggermente maggiore di acqua rispetto al solito per la cottura del riso, quindi scolala dopo la cottura per evitare di eliminare i nutrienti.

3. Cottura in eccesso: Cotta il riso in una quantità maggiore di acqua rispetto al metodo tradizionale. Questo metodo, noto come “metodo del risotto”, prevede di utilizzare una grande quantità di acqua (circa 6-10 volte il volume del riso) e quindi scolare il riso una volta cotto. Questo processo può ridurre il contenuto di arsenico del riso fino al 50-60%.

4. Ammollo: Ammolla il riso in acqua per diverse ore prima della cottura. Questo metodo può aiutare a ridurre il contenuto di arsenico, poiché parte del contenuto di arsenico può passare nell’acqua di ammollo.

5. Cottura con metodo a doppia cottura: Fai bollire il riso in una grande quantità di acqua come se stessi preparando la pasta. Dopo averlo bollito, scolalo e quindi cuocilo al vapore fino a quando il riso è cotto completamente. Questo metodo può ridurre significativamente il contenuto di arsenico nel riso.

6. Scegliere tipi di riso con meno arsenico: Alcuni tipi di riso contengono naturalmente meno arsenico rispetto ad altri. Ad esempio, il riso basmati proveniente dall’Himalaya tende ad avere livelli più bassi di arsenico rispetto ad altre varietà di riso. Puoi cercare varietà di riso a grana lunga chicco lungo B o basmati che abbiano un contenuto di arsenico più basso.

È importante notare che mentre questi metodi possono contribuire a ridurre il contenuto di arsenico nel riso, non lo eliminano completamente. Pertanto, è consigliabile consumare il riso con moderazione e variare la dieta includendo altri cereali come grano, orzo, quinoa e altri alimenti nutrienti.

FONTE RICERCA SCIENTIFICA -> https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969720368728?via%3Dihub

FONTE 2 SCI TECH DAILY -> https://scitechdaily.com/scientists-find-new-way-of-cooking-rice-that-removes-arsenic-and-retains-nutrients/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *