Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Le mandorle sono uno dei frutti a guscio più antichi al mondo. Sono coltivate da oltre 4.000 anni e sono originarie del Medio Oriente. Appartenenti alla famiglia delle rose, le mandorle appartengono alla famiglia delle Rosacee, che comprende anche le rose. Questo li rende parenti stretti di fiori come ciliegi, albicocchi e mele. Hanno una doppia natura, infatti le mandorle sono tecnicamente i semi del frutto dell’albero di mandorlo. Mentre il frutto esterno è spesso scartato, il seme all’interno è ciò che viene consumato come mandorla. Le mandorle sono usate per produrre molti alimenti e prodotti. Ad esempio, l’olio di mandorle viene utilizzato in prodotti per la cura della pelle e dei capelli, mentre il latte di mandorle è una popolare alternativa vegetale al latte di mucca. Superstizioni: In molte culture, le mandorle sono associate a simboli di fortuna e fertilità. Ad esempio, alle coppie appena sposate spesso vengono regalate mandorle come augurio di prosperità e fecondità. Le mandorle sono spesso un ingrediente importante in molte feste e tradizioni culinarie. Ad esempio, durante le festività pasquali in alcune culture, vengono preparati dolci di mandorle come il marzapane. Varietà di mandorle: Esistono diverse varietà di mandorle, tra cui le mandorle dolci (le più comuni), le mandorle amare (che contengono una sostanza amara chiamata amigdalina) e le mandorle amare dolci (che hanno un sapore meno amaro rispetto alle mandorle amare tradizionali). In questo articolo scoprirai come utilizzare le mandorle, potrai realizzare in casa il burro di mandorle, l’olio, la farina, il pane ed il latte di mandorle, scorri l’articolo … 

mangiare mandorle tutti i giorni
Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Mangiare mandorle tutti i giorni può avere diversi effetti benefici sulla tua salute. Ecco alcuni dei potenziali benefici associati al consumo regolare di mandorle:

1. Apporto nutrizionale: Le mandorle sono una buona fonte di proteine, fibre, vitamina E, magnesio e grassi monoinsaturi sani. Mangiare mandorle può contribuire a fornire una varietà di nutrienti importanti per il tuo corpo.

2. Salute del cuore: Le mandorle contengono grassi monoinsaturi che possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (noto come “colesterolo cattivo”) e migliorare il profilo lipidico complessivo. Ciò può ridurre il rischio di malattie cardiache.

3. Controllo del peso: Le mandorle sono un alimento denso di nutrienti che può aiutare a mantenere la sazietà più a lungo. L’aggiunta di mandorle alla tua dieta può favorire la gestione del peso riducendo la probabilità di spuntini poco salutari.

4. Salute del cervello: Le mandorle contengono vitamina E e antiossidanti, che possono svolgere un ruolo nel mantenimento della salute del cervello e nella prevenzione di malattie neurodegenerative.

5. Controllo del diabete: Le mandorle possono influire positivamente sui livelli di zucchero nel sangue, poiché sono a basso indice glicemico e ricche di fibre, proteine e grassi sani. Questo può aiutare a controllare i picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti.

Tuttavia, è importante ricordare che tutto deve essere consumato con moderazione. Anche se le mandorle sono un alimento salutare, possono essere ricche di calorie. Se stai cercando di perdere peso o hai delle allergie alimentari, potresti voler consultare un professionista sanitario per ottenere consigli personalizzati sulla tua dieta.

Come si fa il burro di mandorle?

burro di mandorle
burro di mandorle

Il burro di mandorle è un alimento ottenuto dalla macinazione delle mandorle crude o tostate fino a formare una crema densa e untuosa. È molto popolare tra coloro che seguono una dieta vegana, vegetariana o senza lattosio, poiché può essere utilizzato come alternativa al burro tradizionale o ad altri burri a base di noci.

Il burro di mandorle è ricco di nutrienti benefici per la salute, come vitamina E, acidi grassi monoinsaturi e proteine. È anche una buona fonte di magnesio, calcio e potassio. È spesso utilizzato per spalmare su pane, biscotti o frutta, ma può anche essere usato in molte ricette dolci e salate. È importante notare che il burro di mandorle ha un contenuto calorico relativamente alto a causa del suo contenuto di grassi. Pertanto, se stai seguendo una dieta a basso contenuto calorico, è consigliabile consumarlo con moderazione. Inoltre, alcuni marchi di burro di mandorle possono contenere additivi come oli idrogenati o zuccheri aggiunti, quindi è consigliabile leggere le etichette degli ingredienti per fare una scelta consapevole. In generale, il burro di mandorle può essere una deliziosa e salutare aggiunta alla tua alimentazione, ma come sempre, è importante consumarlo con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.

Come preparare la farina di mandorle:

La farina di mandorle è un ingrediente che si ottiene macinando finemente le mandorle, solitamente dopo aver rimosso la pelle. È una farina senza glutine, ricca di nutrienti e ampiamente utilizzata in molte preparazioni culinarie. La farina di mandorle ha una consistenza fine e una colorazione chiara. È una buona fonte di proteine, grassi sani, vitamine (come la vitamina E) e minerali (come il calcio e il magnesio). È anche caratterizzata da un sapore dolce e delicato che si presta bene in molte ricette dolci e salate. A causa della sua natura senza glutine, la farina di mandorle è un’opzione popolare per coloro che seguono una dieta senza glutine. Può essere utilizzata come alternativa alla farina di grano in molte ricette, come ad esempio nel preparare dolci, torte, biscotti, pane e pani senza glutine. È importante notare che la farina di mandorle non ha le stesse proprietà di lievitazione della farina di grano. Pertanto, potrebbe essere necessario combinare la farina di mandorle con altri ingredienti o utilizzare addensanti o agenti lievitanti per ottenere la consistenza desiderata nelle preparazioni. Inoltre, poiché la farina di mandorle è molto ricca di grassi, ha un alto contenuto calorico. Quindi, se stai cercando di ridurre l’apporto calorico, è necessario considerare le quantità utilizzate nelle ricette. In sintesi, la farina di mandorle è una farina senza glutine che offre un sapore dolce, una texture fine e un profilo nutrizionale interessante. È una buona alternativa per coloro che desiderano evitare il glutine o semplicemente desiderano aggiungere un tocco di mandorle alle proprie preparazioni culinarie.

farina di mandorle

Ecco una guida su come fare in casa la farina di mandorle:

Ingredienti:
– Mandorle intere non pelate

Istruzioni:

1. Prepara le mandorle: Inizia con le mandorle intere non pelate. Puoi scegliere di utilizzare mandorle crude o tostate, a seconda del gusto che desideri ottenere.

2. Sbuccia le mandorle: Se le mandorle che hai sono ancora con la buccia, puoi sbucciarle facilmente immergendole in acqua bollente per circa un minuto. Successivamente, scola le mandorle e sfregale delicatamente tra le dita per rimuovere la buccia esterna. Lasciale asciugare completamente prima di procedere.

3. Tosta le mandorle (opzionale): Se desideri aggiungere un sapore leggermente tostato alla farina di mandorle, puoi tostare le mandorle pelate prima di macinarle. Puoi farlo mettendo le mandorle su una teglia e infornandole a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a quando diventano leggermente dorate e fragranti. Assicurati di mescolarle occasionalmente durante la tostatura per evitare che brucino.

4. Macina le mandorle: Una volta che le mandorle sono pronte, trasferiscile in un frullatore o un robot da cucina. Macina le mandorle a impulsi fino a quando non raggiungono una consistenza fine e simile a una farina. Puoi fermarti e raschiare i bordi del frullatore o del robot da cucina di tanto in tanto per assicurarti che le mandorle si macinino uniformemente. Tieni presente che se lavori le mandorle per troppo tempo, potrebbero rilasciare olio e diventare una pasta.

5. Setaccia la farina di mandorle (opzionale): Se desideri ottenere una consistenza ancora più fine, puoi setacciare la farina di mandorle utilizzando un setaccio a maglie fini. In questo modo rimuoverai eventuali pezzetti più grossolani e otterrai una farina più uniforme.

6. Conserva la farina di mandorle: Trasferisci la farina di mandorle in un contenitore ermetico e conservala in un luogo fresco e asciutto. La farina di mandorle fatta in casa ha una durata di conservazione più breve rispetto a quella acquistata, quindi è consigliabile utilizzarla entro un paio di settimane o conservarla in frigorifero per prolungarne la freschezza.

La farina di mandorle fatta in casa può essere utilizzata nelle stesse ricette che richiedono farina di mandorle acquistata, come dolci, torte, biscotti e pani senza glutine. Assicurati di adattare le proporzioni della farina di mandorle fatta in casa, poiché potrebbe avere una consistenza leggermente diversa rispetto a quella commerciale.

latte di mandorle
Mandorle, cosa succede se le mangi

Il latte di mandorle è una bevanda vegetale ottenuta dalla miscelazione delle mandorle con acqua e successiva filtrazione. È una popolare alternativa al latte di origine animale per coloro che seguono una dieta vegana, vegetariana o senza lattosio.

Ecco una guida su come fare in casa il latte di mandorle:

Ingredienti:
– Mandorle crude non salate
– Acqua
– Dolcificante (opzionale, come zucchero, sciroppo d’acero o miele)
– Estratto di vaniglia (opzionale)

Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Istruzioni:

1. Ammollo delle mandorle: Metti le mandorle crude in una ciotola e coprile con acqua. Lasciale in ammollo per almeno 8 ore o durante la notte. L’ammollo renderà le mandorle più morbide e facilmente lavorabili.

2. Scolatura e risciacquo delle mandorle: Dopo l’ammollo, scola e risciacqua bene le mandorle con acqua fresca per rimuovere eventuali residui.

3. Frullatura delle mandorle: Trasferisci le mandorle in un frullatore o un robot da cucina. Aggiungi l’acqua in una proporzione di circa 2 tazze di acqua per 1 tazza di mandorle. Se preferisci un latte di mandorle più cremoso, puoi ridurre la quantità di acqua. Aggiungi anche eventuali dolcificanti o estratto di vaniglia, se desideri un gusto più dolce o aromatico.

4. Frullare fino a ottenere una consistenza liscia: Frulla le mandorle e l’acqua a velocità alta per alcuni minuti, fino a quando il composto diventa omogeneo e liscio.

5. Filtrazione: Posiziona un colino fine o una garza a maglie strette sopra una ciotola o una brocca per separare il latte di mandorle dalla polpa delle mandorle. Versa il composto frullato nel colino o nella garza e lascia che il liquido scenda nella ciotola sottostante. Schiaccia delicatamente la polpa delle mandorle con il dorso di un cucchiaio per estrarre tutto il latte.

6. Conservazione: Versa il latte di mandorle in una bottiglia o un contenitore sigillato e conservalo in frigorifero. Il latte di mandorle fatto in casa dura generalmente da 3 a 5 giorni in frigorifero. Assicurati di agitarlo bene prima di usarlo, poiché può separarsi leggermente durante la conservazione.

Il latte di mandorle fatto in casa può essere utilizzato nelle stesse preparazioni in cui si utilizza il latte di mandorle acquistato, come bevande, cereali, frullati, cappuccini, salse e dessert. Ricorda che il latte di mandorle fatto in casa potrebbe avere una consistenza leggermente diversa rispetto a quello commerciale, ma puoi regolare la quantità di acqua per ottenere la consistenza desiderata.

Mandorle, cosa succede se le mangi ogni giorno? Risposta inattesa
Mandorle, cosa succede se le mangi ogni giorno? Risposta inattesa

Olio di mandorle usi consumi e come farlo in casa: 

L’olio di mandorle è un olio estratto dai semi di mandorle dolci. È ampiamente utilizzato in cosmetica e cura della pelle, grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti e lenitive. Esistono due tipi principali di olio di mandorle: olio di mandorle dolci e olio di mandorle amare. Tuttavia, l’olio di mandorle dolci è quello comunemente utilizzato.

Ecco alcuni utilizzi e benefici dell’olio di mandorle:

1. Idratante per la pelle: L’olio di mandorle è leggero e facilmente assorbito dalla pelle. È ricco di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti che aiutano a idratare, ammorbidire e lenire la pelle secca o irritata.

2. Rimedio per le smagliature: L’olio di mandorle è spesso utilizzato per ridurre l’aspetto delle smagliature. Può essere applicato sulla pelle durante e dopo la gravidanza o in qualsiasi momento in cui si verifichino cambiamenti di peso o tensione sulla pelle.

3. Trattamento dei capelli: L’olio di mandorle può essere utilizzato come trattamento per capelli secchi e danneggiati. Può aiutare a migliorare la lucentezza e la morbidezza dei capelli, fornendo idratazione e nutrimento.

4. Rimozione del trucco: L’olio di mandorle può essere utilizzato come struccante naturale e delicato. Può aiutare a rimuovere efficacemente il trucco, incluso il trucco impermeabile, senza irritare la pelle sensibile intorno agli occhi.

5. Massaggio: L’olio di mandorle viene spesso utilizzato come olio da massaggio, grazie alla sua consistenza leggera e alla capacità di scorrere agevolmente sulla pelle. Può aiutare a rilassare i muscoli e idratare la pelle durante il massaggio.

Quando si utilizza l’olio di mandorle, è importante assicurarsi di acquistare una versione di alta qualità, preferibilmente biologica e priva di additivi dannosi. Inoltre, se hai allergie alle noci, consulta il tuo medico prima di utilizzare l’olio di mandorle per evitare reazioni indesiderate.

In conclusione, l’olio di mandorle è un olio versatile e nutriente che può essere utilizzato per la cura della pelle, dei capelli e come olio da massaggio. È apprezzato per le sue proprietà idratanti, nutrienti e lenitive, ed è spesso utilizzato come alternativa naturale a prodotti cosmetici tradizionali.

Mandorle, cosa succede se le mangi
Mandorle, cosa succede se le mangi

La produzione di olio di mandorle in casa richiede tempo e attrezzature specifiche. Di seguito è riportato un metodo semplificato per estrarre l’olio di mandorle in casa utilizzando un frullatore ad alta potenza:

Ingredienti e strumenti necessari:
– Mandorle non tostate
– Frullatore ad alta potenza
– Telo in mussola o garza fine
– Contenitore per raccogliere l’olio

Istruzioni:

1. Preparazione delle mandorle: Inizia con le mandorle non tostate. Puoi scegliere di utilizzare mandorle dolci o amare, a seconda delle tue preferenze.

2. Frullazione delle mandorle: Trasferisci le mandorle nel frullatore ad alta potenza. Avvia il frullatore a bassa velocità per iniziare a rompere le mandorle, quindi aumenta gradualmente la velocità. Continua a frullare le mandorle fino a ottenere una consistenza pastosa.

3. Estrazione dell’olio: Posiziona un telo in mussola o una garza fine sopra un contenitore pulito. Versa la miscela di mandorle nel telo o nella garza. Stringi il telo o la garza per filtrare l’olio dalle mandorle. L’olio di mandorle scivolerà attraverso il telo o la garza nel contenitore sottostante, mentre la polpa rimarrà intrappolata.

4. Raffinamento dell’olio (opzionale): Se desideri un olio di mandorle più raffinato, puoi ripetere il processo di filtraggio con un telo o una garza pulita. Questo aiuterà a rimuovere eventuali residui o impurità rimaste nell’olio.

5. Conservazione: Trasferisci l’olio di mandorle in un contenitore pulito e sigillato. Conserva l’olio di mandorle in frigorifero per prolungarne la freschezza. Ricorda che l’olio di mandorle fatto in casa avrà una durata di conservazione più breve rispetto a quello acquistato, quindi è consigliabile utilizzarlo entro poche settimane.

Si noti che questo metodo semplificato per estrarre l’olio di mandorle potrebbe non produrre un olio con la stessa purezza e qualità di quello ottenuto tramite metodi professionali di estrazione dell’olio. Inoltre, è importante prendere precauzioni per garantire che le mandorle siano pulite e di alta qualità per evitare contaminazioni.

Se desideri ottenere olio di mandorle di alta qualità, potrebbe essere più conveniente acquistarlo da fornitori affidabili o rivolgersi a produttori specializzati nella produzione di oli vegetali.

pane di mandorle salato senza glutine
Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Di seguito la ricetta per realizzare un buon pane di mandorle salato senza glutine: 

Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Ingredienti:
– 200 g di farina di mandorle
– 100 g di farina di riso
– 100 g di farina di mais
– 3 cucchiai di semi di lino macinati
– 1 cucchiaino di lievito senza glutine
– 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– 1/2 cucchiaino di sale
– 3 uova
– 120 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
– 60 ml di olio di semi
– 1 cucchiaio di aceto di mele
– Semi di girasole, semi di zucca o altre noci (opzionale, per guarnire)

Istruzioni:

1. Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia da pane con carta da forno.

2. In una ciotola grande, mescola insieme la farina di mandorle, la farina di riso, la farina di mais, i semi di lino macinati, il lievito senza glutine, il bicarbonato di sodio e il sale.

3. In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova. Aggiungi il latte di mandorle, l’olio di semi e l’aceto di mele. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

4. Versa gradualmente la miscela di ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi. Mescola delicatamente fino a formare un impasto liscio. Assicurati di non mescolare troppo, altrimenti il pane risulterà duro.

5. Trasferisci l’impasto nella teglia da pane preparata, livellandolo con un cucchiaio o una spatola. Spolvera la superficie con semi di girasole, semi di zucca o altre noci, se desiderato, per una guarnizione croccante.

6. Inforna il pane di mandorle nel forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o fino a quando risulta dorato e un inseritore di spaghetti inserito nel centro ne esce pulito.

7. Una volta cotto, sforna il pane di mandorle dalla teglia e lascialo raffreddare su una griglia prima di affettarlo e servirlo.

Questo pane di mandorle salato senza glutine è perfetto per chi segue una dieta senza glutine. Puoi gustarlo da solo, farcito con formaggi o accompagnato con paté o salse a base di verdure. Conserva il pane in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco per alcuni giorni.

Mandorle cosa succede se le mangi ogni giorno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *