Bignè all’olio senza glutine zucchero e lattosio

Bignè all’olio senza glutine zucchero e lattosio

Per la pasta choux all’olio senza glutine:

Per la crema pasticcera senza glutine lattosio e zucchero ho usato:

  • 500 gr di latte senza lattosio o vegetale
  • 40 gr di amido di mais senza glutine
  • 3 tuorli d’uovo o 2 uova intere 
  • 2 cucchiaini di stevia o 50 gr di zucchero

Procedimento:

In una pentola d’acciaio versate l’acqua e l’olio e portatela subito a bollore, aggiungete la farina con un pizzico di stevia e di sale mescolate velocemente e spegnete subito la fiamma. Quando l’impasto si sarà rappreso e assumerà le sembianze di una frolla sarà pronto. Continuate a lavorarlo per due minuti con un cucchiaio di legno poi lasciatelo intiepidire per 10-15 minuti. E’ molto importante che si freddi l’impasto o le uova che andremo ad aggiungere si cuoceranno rovinando l’intera ricetta quindi cercate di attendere i tempi necessari.

Bignè all'olio senza glutine zucchero e lattosio

Quando l’impasto sarà tiepido aggiungete le 5 uova, un uovo per volta ed amalgamiamo il composto con una forchetta, poi aggiungete il secondo uovo e così via fino ad aggiungere tutte e 5 le uova, appena l’impasto risulterà abbastanza lavorabile utilizzate una frusta a mano o 2 forchette. Se in casa avete il bimby o la planetaria basterà utilizzare la funzione mescolamento o cmq velocità molto bassa ed usare la foglia, sarà semplicissimo aggiungere 1 uovo per volta senza dover mescolare ripetutamente. Terminata questa operazione otterremo un impasto liscio lucido ed omogeneo. Sistemiamolo in una sacca da pasticcere con bocchetta stellata.

Bignè all'olio senza glutine zucchero e lattosio

Accendete subito il forno a 200° e lasciatelo scaldare per bene, nel frattempo foderate con carta forno una teglia capiente e iniziate a creare i bignè facendo dei movimenti rotatori nello stesso punto con la sacca fino a formare il classico bignè. Infornate a 200° per qualche minuto poi abbassiamo la temperatura a 180° e lasciamo cuocere per 25 minuti circa. Qui bisogna fare attenzione ogni forno ha una potenza diversa potrebbe anche volerci qualche minuti di più. Non aprite il forno per l’intera cottura e sorvegliatelo di tanto in tanto.

Bignè all'olio senza glutine zucchero e lattosio

Terminata la cottura spegnete il forno e lasciateli all’interno ancora per qualche minuto lasciando uno spiraglio dallo sportello potete incastrare un cucchiaio di legno ad esempio. Dopo 10 minuti di riposo a forno semi aperto potrete prendere i bignè e lasciarli intiepidire per bene. Nel frattempo preparate la crema pasticcera, unite in una terrina i tuorli con lo zucchero semolato ed amalgamate con una forchetta. Proseguite con un frullino elettrico o una planetaria ad alta velocità per qualche minuto o cmq finché non vedrete il composto cambiare colore ed essere molto più chiaro ed omogeneo. Aggiungete tutta la farina o l’amido a seconda di ciò che avete in casa setacciandolo e poco alla volta continuando a lavorare il composto con le fruste. Scaldate il latte, quando sarà ben caldo (non fatelo bollire) versatelo a filo mescolando con un cucchiaio molto velocemente nel composto con le uova. ed amalgamate bene. Accendete il fornello a fiamma bassa e continuate a mescolare il tutto senza fermarvi finché la crema non comincerà ad addensarsi per bene. Appena la crema si sarà addensata e non scivolerà via dal cucchiaio versatela in una ciotola e copritela subito con carta pellicola a contatto con la superficie (questo servirà a non farla asciugare e non creare crosticine dense fastidiose sulla superficie e lasciatela raffreddare completamente.

Bignè all'olio senza glutine zucchero e lattosio

Quando sia i bignè che la crema si sono raffreddati potete farcire e gustare i vostri dolcetti. Se li lascerete riposare in frigorifero per 1 o 2 ore saranno ancora più buoni diventeranno più morbidi e gustosi. Per la farcitura potete affettare in due ogni bignè e farcire con una sacca da pasticcere o praticare il foro sotto e riempirli perché ogni bignè si presenta vuoto e croccante. Ho assaggiato dopo circa un ora i bignè e come potete osservare in foto sono morbidi golosi e deliziosi. Adesso tocca a voi prepararli e n on dimenticate di lasciare un commento o postare la foto della vostra preparazione.

Bignè all'olio senza glutine zucchero e lattosio
Bignè all’olio senza glutine zucchero e lattosio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *