Gnocchetti sardi senza glutine pancetta e zucchine
SCOPRI NUOVE RICETTE DELLA SALUTE, CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL GRUPPO
Ingredienti per 2 persone:
140 gr di farina Shar tip B (non cambiate tipologia di farina ne vale la riuscita della ricetta)
6 gr di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
115 gr di acqua bollente
Condimento:
2 zucchine tenere biologiche
1 spicchio d’aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
200 gr di pancetta dolce o affumicata
Procedimento:
In una ciotola dai bordi alti aggiungete la farina Shar tipo B, i 12 grammi di olio (potete utilizzare qualsiasi tipo di olio ma l’olio avo è più genuino) ed il pizzico di sale. Mettere sul fuoco i 230 gr di acqua in un pentolino e portare ad ebollizione. Versare l’acqua bollente direttamente sulla farina ed impastate delicatamente utilizzando un cucchiaio. Quando il composto di sarà già compattato attendete qualche minuti che l’impasto si intiepidisca e lavoratelo con le mani utilizzando della farina di tanto in tanto spolverandola sul piano. Grattugiate le zucchine e tenetele da parte.
Quando avrete formato un panetto liscio ed omogeneo, tagliatene un pezzo che utilizzerete per realizzare la pasta ed il restante avvolgetelo nella carta pellicola o richiudetelo in un contenitore ermetico. Questo impasto è molto delicato e tende a seccarsi se lo lasciate esposto. Stirate il pezzo restante allo spessore di 1 cm, ricavatene dei serpentoni e tagliate dei tocchetti di 2 cm ciascuno, schiacciate ogni pezzo sul riga gnocchi realizzando gnocchetti sardi cavati al centro e rigati finché non terminate tutto l’impasto.
Per fare questa operazione ho utilizzato lo stampo artigianale per cupolette e riga gnocchi che potete acquistare a questo link. Rosolate lo spicchio d’aglio in un filo d’olio eliminatelo dalla padella e aggiungete la pancetta, fatela rosolare 1-2 minuti aggiungete le zucchine e cuocete a fiamma viva per 5 minuti, aggiustate di sale e spegnete la fiamma.

Quando la pasta sarà pronta potete congelarla direttamente nel vassoio per poi sistemarla successivamente in sacchetti da freezer per alimenti, per poi cuocerla direttamente congelata versandola in acqua bollente. Procediamo facendo bollire abbondante acqua salata, versiamo la pasta e lasciamola cuocere mescolando di tanto in tanto, a questo punto vi accorgerete che si creerà un ammasso di gelatina, nessuna paura e la cuticola di psillo contenuta della farina un addensante naturale che renderà ancora più densa e buona la pasta, mescolate delicatamente e fate cuocere per circa 4-5 minuti.
Scolate la pasta e sciacquatela con acqua pulita. Versate la pasta nella padella con la zucchina, accendete la fiamma media e fate saltare il tutto mescolando ed amalgamando bene il condimento. Se non soffrite di reflusso gastroesofageo potete aggiungere un pizzico di pepe nero per aromatizzare. Servire in tavola.
