Lasagne al ragù per disbiosi e reflusso

Lasagne al ragù per disbiosi e reflusso

Vi presento una deliziosa e salutare alternativa alle classiche lasagne: le Lasagne Senza Glutine, Lattosio e Conservanti con Ragù Bianco e Crema di Zucchine. Questa ricetta è pensata per chi cerca un piatto gustoso e nutriente, ma ha particolari esigenze alimentari. Utilizzando ingredienti senza glutine e lattosio, abbiamo creato uno strato dopo l’altro di squisita bontà.

Le sfoglie di lasagne senza glutine sono assemblate con un delizioso ragù bianco a base di carne trita di manzo, insaporito con note di noce moscata e arricchito da un soffritto leggero di scalogno, carota e sedano. Per dare ulteriore profondità di sapore, abbiamo preparato una crema vellutata di zucchine, da utilizzare tra gli strati di lasagne, che dona freschezza e cremosità al piatto.

PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE -> ISCRIVITI AL GRUPPO

Le zucchine, protagoniste anche come ingrediente per la crema e per uno strato arrostito, donano una dolcezza naturale e un tocco di colore. Per la finitura, una spolverata di parmigiano 40 mesi senza lattosio, che conferisce un sapore ricco e un tocco dorato alla superficie.

Un assemblaggio strategico, una cottura al punto giusto e un bilanciamento di sapori rendono queste Lasagne Senza Glutine, Lattosio e Conservanti un’opzione appetitosa per soddisfare le vostre papille gustative e le vostre esigenze alimentari. Un piatto che non solo sazia, ma regala anche un’esperienza culinaria gratificante e salutare.

Ingredienti per 2 teglie per 2 persone:

– 2 teglie di alluminio di 18×22 cm
– 1 confezione da 250 g di lasagne senza glutine
– 500 g di carne trita di manzo
– 1 scalogno piccolino
– 1 carota fresca
– 1 costa di sedano fresco
– Sale q.b.
– Noce moscata q.b.
– 4 zucchine verdi
– 1 pizzico di aglio in polvere
– 2 bicchieri di acqua naturale
– 40 g di parmigiano 40 mesi senza lattosio
– Olio di riso per la cottura
– Sale q.b.

Procedimento: 

1. Preparazione degli ingredienti:
– Trita finemente lo scalogno, la carota e la costa di sedano.
– Taglia a fette sottili due zucchine e grigliate sulla piastra o la padella aggiustandole di sale durante la cottura. Sistemale in un piatto e mettile da parte. Serviranno per la farcitura.
– Le altre due zucchine verranno utilizzate per la crema. Tagliale a pezzi e falli saltare in padella con pochissimo aglio in polvere, una spolverata di noce moscata e olio di riso. Aggiungi 2 bicchieri di acqua naturale e lascia cuocere 6 minuti 5 minuti esatti. Aggiusta di sale, frulla il tutto fino a ottenere una crema omogenea e tienila da parte.

Lasagne al ragù per disbiosi e reflusso
Lasagne al ragù per disbiosi e reflusso

2. Preparazione del ragù bianco:
– In una pentola, scalda un po’ di olio di riso e aggiungi lo scalogno, la carota e il sedano tritati. Lascia soffriggere pochissimi minuti finché gli ingredienti diventano leggermente morbidi.
– Aggiungi la carne trita di manzo e rosolala fino a quando è ben dorata.
– Regola di sale e profuma con una spolverata di noce moscata. Mescola bene e aggiungi 1/2 bicchiere di acqua naturale. Lascia cuocere circa 20 minuti a fiamma dolce.

Lasagne al ragù per disbiosi e reflusso

3. Creazione delle lasagne:
– Prendi due teglie di alluminio e inizia a comporre le lasagne.
– Copri il fondo con uno strato sottile di crema di zucchine acquosa.
– Sovrapponi le sfoglie di lasagne senza glutine.
– Aggiungi uno strato di ragù bianco distribuendolo uniformemente sulla superficie.
– Cospargi con qualche cucchiaio di crema di zucchine.
– Posiziona uno strato di zucchine arrostite.
– Ripeti i passaggi sopra fino a esaurimento degli ingredienti, alternando strati di lasagne, ragù bianco, crema di zucchine e zucchine arrostite. L’ultimo strato dovrà essere di crema di zucchine acquosa.

PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE -> ISCRIVITI AL GRUPPO

4. Finitura e cottura:
– Spolvera la superficie delle lasagne con il parmigiano 40 mesi senza lattosio.
– Assicurati che le lasagne siano ben coperte dai liquidi. Se necessario, aggiungi qualche goccia d’acqua naturale.
– Inforna in forno già caldo a 220°C per 20 minuti esatti o finché la superficie diventa dorata e croccante.

5. Servizio:
– Togli le lasagne dal forno e lasciale raffreddare leggermente prima di tagliarle in porzioni.
– Servi le lasagne senza glutine, lattosio e conservanti ancora calde e goditi questa deliziosa alternativa alle lasagne tradizionali.

Nota: Assicurati sempre di controllare le etichette degli ingredienti per verificare che siano veramente senza glutine, lattosio e conservanti, in quanto le specifiche possono variare tra i prodotti. Spero che la mia ricetta ti sia piaciuta buon appetito e ti aspetto tra i commenti per qualsiasi chiarimento.

PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE -> ISCRIVITI AL GRUPPO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *