Pennette di riso con indivia e foglie di capperi
RICETTA ANTINFIAMMATORIA
Pennette di riso integrale con indivia ricetta della dieta mediterranea. Avete mai raccolto le foglie dei capperi? I capperi sono una grande fonte di antiossidanti: in primis la quercetina che è dotata di proprietà antibatteriche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie, mentre la rutina rinforza i capillari e inibisce la formazione di aggregati di piastrine, favorendo la circolazione dei vasi sanguigni più piccoli. I capperi esaltano il sapore della verdura che ho scelto “l’indivia”, dal gusto molto dolce e delicato. L’indivia è una verdura antiossidante e diuretica, ottima alleata del sistema immunitario, l’elevato contenuto di vitamina C mantiene attivi i vasi sanguigni la pelle e le ossa. Per dare un tocco di sicilianità al piatto ho aggiunto un pomodorino secco ma se siete allergici al nichel evitate, il pomodoro contiene tanto Licopene che svolge un azione antinfiammatoria, sempre da evitare se soffrite di reflusso o gastrite. Aggiungete sempre olio evo a crudo ad ogni pasto perché l‘olio extravergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare perché ricco di acidi grassi monoinsaturi. Riduce il rischio di trombosi, ictus, infarti, neoplasie. COMBATTE IL DIABETE: l’olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre i picchi di glicemia dopo i pasti. Curarsi mangiando bene!
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di pennette di riso integrale bio
1 indivia intera grande dal colore verde vivo
1 scalogno (facoltativo da evitare in caso di disbiosi)
q.b. olio evo o di riso e sale fino
1 pomodorino secco (facoltativo da evitare per allergia al nichel)
q.b. capperi dissalati e foglie (circa 10 capperi e 5 foglie)
30 gr di parmigiano reggiano 40 mesi (a persona)
Procedimento:
Fate bollire abbondante acqua in una pentola e nel frattempo pulite l’indivia, tagliatela in quattro e lavatela 2 o 3 volte per evitare ogni impurità. Quando l’acqua bolle versatela in pentola e fatela cuocere senza aggiungere nient’altro ne sale ne bicarbonato. Lasciate cuocere l’indivia finché non risulterà tenera e dolcissima circa 15 minuti.
Scolate l’indivia e appena si sarà intiepidita strizzatela bene per togliere tutta l’acqua in eccesso. Nel frattempo dissalate i capperi e le foglie lavandoli in acqua corrente che eliminerà il sale grosso.
Fate un trito di scalogno (io per tollerarlo ne uso davvero pochissimo solo per dare gusto appena un pezzettino) versatelo in padella e fatelo imbiondire con un filo d’olio evo, aggiungete quindi i capperi interi o tritati ed il pomodoro secco tagliato a pezzettini, rigirate e fate insaporire bene, aggiungete in fine l’indivia avendo cura di tagliuzzarla finemente prima di versarla in padella, fate insaporire qualche minuto assaggiate ed aggiustate di sale.
Cuocete la pasta di riso integrale biologica al dente e versatela direttamente in pentola con le verdure, rigirate bene per fare insaporire il tutto e mescolate affinché si amalgamino tutti gli ingredienti. Versate la pasta nei piatti e terminate aggiungendo a pioggia scaglie di parmigiano reggiano e un filo d’olio evo a crudo.
