Spaghetti senza glutine allo scoglio

Spaghetti senza glutine allo scoglio

Piatto leggero e ideale per una dieta ipocalorica, unisce la freschezza del mare ai sapori mediterranei. Le cozze e le vongole si abbracciano agli spaghetti al dente, mentre i calamari e i pomodorini ciliegino aggiungono una nota di colore e sapore. Il tutto è esaltato da un pizzico di aglio, prezzemolo fresco e un tocco di vino bianco. Un’esplosione di gusto che vi farà sentire come se foste in vacanza sulla costa. Buon appetito!”

Sì, questa ricetta di spaghetti senza glutine allo scoglio è una scelta ideale per una dieta ipocalorica, poiché è ricca di frutti di mare, come cozze, vongole e gamberetti (o scampi/canocchie), che sono alimenti nutrienti e leggeri. Ecco alcune delle proprietà benefiche dei molluschi e dei bivaldi presenti nella ricetta:

1. Proteine magre: I molluschi e i bivaldi sono fonti eccellenti di proteine magre. Le proteine sono fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti muscolari, e aiutano a mantenere una sensazione di sazietà, supportando così una dieta ipocalorica.

2. Bassi in calorie: Questi frutti di mare sono relativamente bassi in calorie, il che li rende una scelta ideale per ridurre l’apporto calorico complessivo senza rinunciare al sapore e alla soddisfazione.

Cozze gratinate al forno

3. Ricchi di minerali: Cozze e vongole sono particolarmente ricchi di minerali essenziali come il ferro, lo zinco e il selenio. Questi minerali sono importanti per il metabolismo e la salute generale.

4. Contengono grassi sani: Mentre sono relativamente bassi in grassi, i grassi presenti nei frutti di mare sono prevalentemente grassi polinsaturi e monoinsaturi, noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare.

5. Ricchi di vitamine: I molluschi e i bivaldi contengono vitamine del gruppo B (come la B12), che sono importanti per la salute del sistema nervoso e per la produzione di energia.

6. Fonte di omega-3: Alcuni frutti di mare, come le vongole, contengono quantità significative di acidi grassi omega-3, noti per i loro effetti positivi sulla salute cardiovascolare e infiammatoria.

7. Bassi in carboidrati: Sono naturalmente privi di glutine e carboidrati complessi, il che li rende adatti alle diete senza glutine e a basso contenuto di carboidrati.

8. Sapore ricco e saporito: I molluschi e i bivaldi aggiungono una nota di mare al piatto, rendendolo delizioso senza l’aggiunta di molte calorie extra.

Tieni presente che per ottenere il massimo beneficio da questi alimenti, è importante cucinarli in modo sano, come nella ricetta suggerita, evitando eccessi di olio e condimenti ricchi di grassi. Inoltre, il pomodoro ciliegino e il prezzemolo aggiungono ulteriori elementi nutritivi e sapore a questa gustosa pietanza.

Spaghetti senza glutine allo scoglio
Spaghetti senza glutine allo scoglio

Ingredienti per 2 persone:

– 150 g di spaghetti senza glutine
– 500 g di cozze
– 500 g di vongole
– 200 g di calamari, tagliati a rondelle sottili
– 8 scampi o canocchie (oppure puoi sostituire con gamberetti se preferisci)
– 300 g di pomodorini ciliegino, tagliati a metà
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 spicchio d’aglio, tritato finemente
– 1 ciuffo di prezzemolo, tritato
– 40 ml di vino bianco secco
– Sale q.b.

Istruzioni:

1. Inizia preparando gli ingredienti. Assicurati che le cozze e le vongole siano ben pulite. Per farlo, lasciale in ammollo in acqua salata per circa un’ora, quindi sciacquale sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia. Rimuovi anche le barbe delle vongole se presenti.

2. In una grande pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungi gli spaghetti senza glutine e cuoci seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente, riservando un po’ dell’acqua di cottura.

Spaghetti senza glutine allo scoglio

3. Mentre gli spaghetti stanno cuocendo, in una grande padella antiaderente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-basso. Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato e lascialo soffriggere delicatamente fino a quando inizia a dorarsi.

4. Aggiungi i calamari tagliati e cuoci per circa 2-3 minuti, finché diventano opachi.

5. Aggiungi le cozze, le vongole, gli scampi (o gamberetti) e i pomodorini ciliegino tagliati a metà nella padella. Alza leggermente il fuoco e versa il vino bianco. Copri la padella con un coperchio e cuoci per circa 5-7 minuti, o finché le cozze e le vongole si aprono e i frutti di mare sono cotti.

Spaghetti senza glutine allo scoglio

6. Quando gli spaghetti sono al dente, scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento a base di frutti di mare. Aggiungi anche il prezzemolo tritato e mescola tutto delicatamente. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura degli spaghetti per amalgamare il tutto e ottenere una consistenza cremosa.

7. Aggiusta di sale se necessario.

Spaghetti senza glutine allo scoglio
Spaghetti senza glutine allo scoglio

8. Servi gli spaghetti senza glutine allo scoglio in due piatti, guarnendo con qualche pomodorino ciliegino fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva. Buon appetito!

Questi spaghetti allo scoglio senza glutine sono una deliziosa alternativa leggera e sana, ideale per chi segue un’alimentazione ipocalorica.

Tajine di pesce ricetta marocchina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *