Formaggio spalmabile light vegano

Formaggio spalmabile light vegano

Questa ricetta è interessante? Tantissime altre ricette le troverai sul gruppo ufficiale -> ISCRIVITI SUBITO

Non consumi latte e derivati magari perché stai male appena li mangi? Ti capisco! Io ne vado matta, ma ho eliminato dalla mia alimentazione qualsiasi tipo di latticino compresi i prodotti senza lattosio. Pare che a partire dalla caseina fino ad arrivare agli ormoni naturalmente presenti nel latte di vacca, non c’è nulla in quel latte che non possa favorire la crescita di un tumore. Questo non lo dico io, ma la più importante Oncologa di fama Nazionale, allieva del professore Philippe Lagarde, oncologo e ricercatore di fama internazionale -> DAI UN OCCHIATA AL POST DEL DOTT. PRINZI e non è l’unico!

Oltretutto è stato scientificamente provato che superati i 40 anni l’80% della popolazione non possiede più l’enzima lattasi nello stomaco capace di scomporre e far digerire le proteine del latte, per questo motivo la maggior parte delle persone che effettuano l’esame del sangue dell’intolleranza al lattosio (unico esame attendibile) risulta non digerire le proteine del latte e quindi aver sviluppato un intolleranza seria. Non ci credi, continua tranquillamente a consumare latte, la vita è tua, ma la mia vita vale! Coccoliamoci con una ricetta ricca di gusto ma soprattutto di benessere per stomaco e intestino.

Ingredienti: 

500 gr di yogurt di soia al naturale senza zuccheri aggiunti
1 presa di sale marino integrale (3 pizzichi)
1 panetto di tofu al naturale (100 gr)
2 pizzichi di aglio in polvere

Procedimento: 

Mescolare lo yogurt nel barattolo e versarlo su un canovaccio di cotone sottile precedentemente lavato ed asciugato senza l’utilizzo dell’ammorbidente (è molto importante). Chiudi il canovaccio con un elastico come un sacchettino e poggialo su un colino. Il colino puoi sistemarlo su una pentola o contenitore che lo possa reggere per far perdere l’acqua in eccesso allo yogurt che magicamente si trasformerà in yogurt greco di soia in sole 12 ore. Potete anche saltare questo passaggio ed acquistare yogurt greco di soia, ma tra quelli che ho provato c’è sempre una nota acidula che odio. Il miglior giusto compromesso tra pochissima dolcezza e qualità è lo yogurt Vemondo del Liddl che vanta di 1.8 g di zuccheri con aggiunta di vitamina B12, D e gruppo B.

Normalmente lascio in frigo lo yogurt di soia la sera per farlo colare l’intera notte e al mattino è preparo il formaggio spalmabile. In foto potete vedere la consistenza dello yogurt di soia dopo 12 ore di riposo in frigo, l’acqua che ritroverete sarà quasi la metà del composto, un acqua limpida e pulita. Mescolate il composto per renderlo uniforme e passate alla preparazione del tofu al naturale.

Scegliete il tofu al naturale che preferite (quello del Liddl a 1 euro non è male ma preferisco Eurospin), tagliatelo a cubetti e versatelo in un frullatore elettrico, frullate fino ad ottenere un purea liscia ed omogenea. Se preferite un formaggio spalmabile con leggera essenza di erbe potete anche optare per il tofu aromatizzato al rosmarino o altre erbe che trovate in commercio, io preferisco il naturale. Aggiungete alla crema di tofu lo yogurt che abbiamo colato e una presa di sale abbondante. Se preferite aggiungete spezie, potete sbizzarrirvi con cipolla in polvere aglio paprica o rosmarino. In questa preparazione ho aggiunto pochissimo aglio in polvere ed è stato perfetto. Assaggiate sempre per sistemarne il gusto potrebbe essere più o meno salato. Frullate qualche altro secondo per amalgamarne i sapori.

Sistemate il formaggio spalmabile vegano in un contenitore di vetro con coperchio emetico e sistematelo in frigorifero. E’ subito buono, ma in frigorifero prenderà quella consistenza densa che permette di spalmare benissimo su crostini o sul pane. Utilizzare questo formaggio su qualsiasi preparazione come sulla pasta o semplicemente sulle fettine di bresaola. Ho voluto assaggiare ancor prima di mettere in frigo, è stata una vera sorpresa!

Da mordere ad occhi chiusi! Il formaggio spalmabile light è pazzesco, lo yogurt rilascia quel gusto di formaggio che non ti aspetti, le spezie bilanciano bene ed il tofu delicato ne rafforza il contenuto delle proteine. Ho preparato gallette di riso con formaggio light spalmato e fettina di bresaola, servite a mio marito a pranzo poco dopo l’assaggio mi ha detto “buonissimi questi involtini di bresaola ma quando hai acquistato il philadelfia?”. Quando proverete la mia ricetta (perché la proverete di certo) lasciate un commento sono troppo curiosa. Perché la mia salute vale … Silvy.

Questa ricetta è interessante? Tantissime altre ricette le troverai sul gruppo ufficiale -> ISCRIVITI SUBITO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *