Gelato light ai mirtilli senza glutine

Gelato light ai mirtilli senza glutine

Il periodo giusto per raccogliere i mirtilli neri va da luglio a settembre, durante le prime due settimane il raccolto e sempre più abbondante, da quando i frutti assumono il classico colore blu scuro, mentre la brina mattutina può ridurne la produzione.  Al giorno d’oggi i mirtilli d’importazione si trovano a tutte le stagioni ma non avranno la stessa dolcezza, ciò nonostante si prestano a decorazioni sorbetti e gelati facendoli maturare qualche giorno in casa prima di utilizzarli. Il mirtillo nero contiene la vitamina A – B e C, oltre che la mirtillina una sostanza che protegge il sistema cardiocircolatorio riducendo la permeabilità dei capillari in altre parole migliora l’elasticità dei vasi capillari.

Gelato light ai mirtilli freschi
Gelato light ai mirtilli freschi

Il mirtillo nero oltre ad essere ricco di vitamine antisettiche contiene gli antociani la sostanza che forma i pigmenti di colore blu, infatti  disinfettano le pareti dello stomaco riportando in equilibrio perfetto i processi digestivi, in questo modo evitano che l’infiammazione presente arrivi ai tessuti gastrici che potrebbe causare un ulcera. Quindi il mirtillo ha un effetto protettivo della mucosa dello stomaco. Per realizzare un gelato con prodotti biologici e di stagione normalmente faccio delle scorte nei periodi giusti conservando i mirtilli in sacchetti da freezeer e mantenendoli surgelati e sempre pronti all’occorrenza.  Torniamo alla ricetta del gelato ai mirtilli freschi.

Ingredienti per 400 gr di gelato (per 2 persone): 

250 gr di mirtilli freschi
125 gr di yogurt (1 vasetto piccolo) alla fragola ai mirtilli o bianco (senza lattosio e senza zuccheri aggiunti)
10 gr di stevia oppure 20 gr di zucchero di canna integrale o 1 cucchiaino di miele d’api
q.b. semini di bacca di vaniglia (facoltativo)
q.b. granella di pistacchio croccante

Se stai cercando di migliorare la salute o hai voglia di seguire un regime alimentare ipocalorico vieni a scoprire i consigli del giorno sul gruppo ufficiale di UN ABBRACCIO DI LUCE

Procedimento:

Surgelare almeno la sera prima i mirtilli freschi. Al mattino versate i mirtilli in un frullatore elettrico e frullate alla massima potenza fino a ricavarne una poltiglia spezzettata come questa in foto. Paradossalmente a quanto si possa pensare il mirtillo nero dentro e rosa quindi il gelato assumerà un colore rosa intenso.

Gelato light ai mirtilli freschi
Gelato light ai mirtilli freschi

Aggiungete adesso lo yogurt scelto e la stevia, per aromatizzare in modo naturale potete utilizzare un pizzico di semini di bacca di vaniglia oppure della scorza di limone grattugiata molto fine. Frullate alla massima potenza finché non otterrete un composto omogeneo e corposo. Assaggiate il composto e aggiustate di zucchero a seconda dei vostri gusti.

Sistemate il gelato delle coppette apposite e servite in tavola spolverando il gelato con granella di pistacchio croccante spolverata sopra.

Gelato light ai mirtilli freschi
Gelato light ai mirtilli freschi

 

Lascia un commento