Calamari light senza glutine antireflusso

Calamari light senza glutine antireflusso

Se soffri di reflusso gastroesofageo, può essere utile adottare alcune precauzioni quando consumi calamari cotti al forno. Ecco alcuni suggerimenti da considerare:

1. Evita il condimento eccessivo: Evita di aggiungere condimenti piccanti, grassi o acidi ai calamari cotti al forno. Questi possono irritare la mucosa dello stomaco e aumentare il rischio di reflusso. Mantieni la preparazione dei calamari semplice, utilizzando solo condimenti leggeri come il succo di limone, le erbe aromatiche fresche e l’olio d’oliva extra vergine.

2. Limita l’uso di aglio e cipolla: L’aglio e la cipolla possono contribuire al reflusso e all’acidità gastrica. Se tendi a reagire negativamente a questi alimenti, considera di ridurne l’uso o di evitarli del tutto nella preparazione dei calamari.

3. Scegli una cottura leggera: La cottura al forno è una scelta migliore rispetto alla frittura per le persone con reflusso. Assicurati di non esagerare con l’olio d’oliva extra vergine quando ungere la teglia, in modo da evitare un’eccessiva quantità di grassi.

non perdere le nuove ricette -> iscriviti subito al gruppo ufficiale

calamari
calamari sbollentati

4. Mangia porzioni moderate: Mangiare grandi quantità di cibo in una sola volta può aumentare la pressione nello stomaco e favorire il reflusso. Assicurati di consumare porzioni moderate di calamari al forno e ascolta il tuo corpo per evitare di sovraccaricare il sistema digestivo.

5. Consuma i calamari cotti al forno in combinazione con altri alimenti: Per ridurre il rischio di reflusso, è consigliabile consumare i calamari insieme ad altri alimenti leggeri come verdure cotte al vapore o insalate fresche. In questo modo, il pasto sarà più equilibrato e meno probabile che provochi sintomi di reflusso.

Calamari ripieni al forno

6. Mangia lentamente e mastica bene: Mangiare lentamente e masticare attentamente i cibi può aiutare a ridurre la quantità di aria che si inghiotte e a migliorare la digestione.

Ricorda che ogni persona può reagire in modo diverso agli alimenti e alle abitudini alimentari. Se hai il reflusso, potrebbe essere utile tenere un diario alimentare per identificare gli alimenti che scatenano i sintomi e adattare la tua dieta di conseguenza. Inoltre, consulta sempre un medico o un dietologo per un’adeguata valutazione e consulenza personalizzata.

Calamari light senza glutine antireflusso
Calamari light senza glutine antireflusso

Ecco la ricetta dei calamari al forno light senza glutine aromatizzati al limone, con tutti i passaggi dettagliati:

Ingredienti:
– 500 g di calamari freschi
– Succo di limone fresco
– Olio d’oliva extra vergine
– Sale fino q.b.
– Aglio in polvere
– Prezzemolo fresco
– Paprica dolce
– Pangrattato di riso o senza glutine

Istruzioni:

1. Preriscalda il forno a 220°C ed occupati subito della pulizia dei calamari.

2. Pulisci accuratamente i calamari, rimuovendo le interiora e la pelle. Tagliali a fette o ad anelli a seconda delle tue preferenze.

3. In una ciotola, prepara l’emulsione mescolando 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine con il succo di 1 limone. Aggiungi 1/2 cucchiaino di sale e mescola bene.

4. Metti i calamari nell’emulsione e lasciali marinare per circa 30 minuti, assicurandoti che siano completamente immersi nell’emulsione.

5. Nel frattempo, prepara il pangrattato condito in un piatto fondo. Mescola 1 tazza di pangrattato di riso senza glutine con 1/2 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di aglio in polvere, 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato e 1/2 cucchiaino di paprica dolce. Mescola bene gli ingredienti secchi per distribuire uniformemente gli aromi.

6. Scola i calamari dall’emulsione, facendo attenzione a rimuovere l’eccesso di liquido.

non perdere le nuove ricette -> iscriviti subito al gruppo ufficiale

Calamari light senza glutine antireflusso
Calamari light senza glutine antireflusso

7. Passa ogni fetta di calamaro nel pangrattato condito, premendo leggermente per far aderire il pangrattato su entrambi i lati.

8. Prepara una teglia da forno unta con olio d’oliva extra vergine.

9. Disponi i calamari conditi sulla teglia, facendo attenzione a distanziarli leggermente tra loro per permettere una cottura uniforme.

10. Irrora i calamari con un filo di olio d’oliva extra vergine.

11. Metti la teglia nel forno preriscaldato e cuoci i calamari per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti. Controlla la cottura occasionalmente per evitare di farli bruciare.

12. Una volta pronti, sforna i calamari e servili caldi come piatto principale o come antipasto leggero.

Seguendo questi passaggi dettagliati, otterrai dei calamari al forno light senza glutine aromatizzati al limone deliziosi e croccanti. Buon appetito!

limone
limone

Il limone è spesso associato all’acidità di stomaco a causa del suo sapore acido, ma sorprendentemente, il limone è considerato uno dei frutti più alcalini dopo la digestione. Ciò significa che, nonostante il suo sapore acido, il limone può aiutare ad equilibrare il pH dello stomaco.

Quando il limone viene ingerito, il suo contenuto di acido citrico viene metabolizzato dall’organismo e i residui lasciati dopo la digestione sono alcalini. Questo significa che il limone può effettivamente ridurre l’acidità nello stomaco invece di aumentarla.

Tuttavia, è importante notare che l’effetto del limone sulla digestione può variare da persona a persona. Alcune persone potrebbero avvertire un aumento dell’acidità di stomaco dopo aver consumato il succo di limone, specialmente se soffrono di bruciore di stomaco o reflusso acido. In questi casi, potrebbe essere meglio evitare il consumo di limone o limitarne l’assunzione.

Se hai problemi di acidità di stomaco o reflusso acido, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo per determinare l’approccio alimentare più adatto alla tua situazione specifica.

Calamari ripieni di gamberi

Lascia un commento