Piadina di grano saraceno senza glutine

Piadina di grano saraceno senza glutine

Il grano saraceno ha un gusto molto particolare, un cereale delicato e versatile naturalmente senza glutine. La ricetta che vi presento l’ho preparata a colazione, amo il salato, ma va benissimo anche a pranzo o a cena, unico accorgimento sarebbe quello di aumentare l’apporto delle verdure. Per un piatto equilibrato la quantità di verdure deve superare di un terzo la somma di proteine e carboidrati per essere ben equilibrato. Il grano saraceno ha un altissimo contenuto di magnesio, per questo regola la pressione sanguigna a chi soffre di ipertensione, inoltre aiuta alla ricrescita dei capelli e agevola la digestione particolarmente indicato per chi soffre di gonfiori di stomaco, e problemi all’intestino, inoltre grazie alla presenza della vitamina B, questo è un alimento perfetto anche per chi soffre di patologie e disturbi al fegato. La presenza di fibre alimentari favoriscono il transito del cibo, favorendo appunto la digestione.

Entra sul gruppo ufficiale per scoprire nuove ricette!

Ingredienti:

50 gr di farina di grano saraceno integrale
100 ml di acqua
2 pizzichi di sale
50 gr di prosciutto crudo dolce
q.b. foglie di lattuga fresca

Procedimento:

Prepara una pastella unendo 50 gr di farina di grano saraceno (non cambiare farina perché l’apporto di acqua cambierebbe), aggiungi il doppio dell’acqua quindi 100 ml e due pizzichi di sale, lavora la pastella con le fruste e metti a scaldare una padella antiaderente subito. Se la padella non è nuovissima ma l’antiaderente si è rovinato (cambiala subito è nociva) ma puoi comunque aggiungere poco olio e spalmare con un pennello. Versa la pastella sulla padella calda e abbassa il fornello al minimo. Attendi pazientemente circa 6-8 minuti che la piadina si arricci e si stacchi da se.

 

A questo punto non girare subito la piadina ma controlla la cottura sotto e lascia cuocere qualche altro minuto in modo che diventi ben dorata. Rigira la piadina e lascia cuocere ancora il lato opposto per farla dorare bene. Se desideri una piadina croccante effetto pizza lascia cuocere ancora un pochino rigirando spezzo finché non sentirai la piadina croccante toccandola con le mani.

Togliete dalla padella la piadina croccante e adagiatela su un canovaccio, evitando di sistemarla nel piatto ancora caldissima perché si creerebbe vapore e quindi umidità rendendola bagnata nella parte inferiore. Quando la piadina si sarà intiepidita potrete farcirla con prosciutto crudo (sceglietelo dolce, non compratelo confezionato perché contiene conservanti, chiedete al vostro salumiere di fiducia un buon prodotto dolce e senza conservanti).

Piadina di grano saraceno con crudo
Piadina di grano saraceno senza glutine

E se questa è dieta?! 😀 mangerei anche il piatto! Soffrendo di reflusso ed ernia iatale mi è stato consigliato di mangiare prosciutto crudo e bresaola 1 volta ogni 15 giorni. Quando non sento particolari bruciori allo stomaco ne approfitto assaporando questo bel piatto 1 volta a settimana, lascio decidere il mio apparato gastrointestinale! Ascolta il tuo corpo chiedigli: “ehi stomaco vorresti del crudo per colazione” vi risponderà di certo! Perché la salute vale!

 

Lascia un commento