Polpette di quinoa ricetta antinfiammatoria ecco il perché:
Ingredienti:
170 gr di quinoa
1 albume
30 gr di farina di riso
200 gr di verdura cotto (biete spinaci borragine)
12 capperi dissalati
1 scalogno medio
1 mazzetto di finocchietto
1 cucchiaino di dado vegetale (facoltativo)
Procedimento:
Innanzitutto se avete intenzione di utilizzare il finocchietto selvatico procuratelo bello fresco, quindi fate attenzione che abbia un colore verde brillante. Se vivete nel sud Italia non sarà difficile ritrovarlo nei bordi delle strade ma attenzione a non raccogliere la pianta sbagliata, il finocchietto selvatico è l’unico ad avere quell’odore inconfondibile. Lavate il finocchietto asciugatelo, tagliuzzatelo finemente e tenetelo da parte.
Lavate diverse volte la quinoa e scolatela in un colino a maglia fitta, versatela in pentola ed aggiungete il doppio dell’acqua. Lasciatela cuocere 15 minuti o cmq finché non si sarà asciugata tutta l’acqua, durante la cottura salate l’acqua o aggiungete un dado vegetale possibilmente fatto in casa. Quando la quinoa risulterà asciutta spegnete la fiamma e versate il composto in un frullate elettrico, frullate fino ad ottenere una purea compatta. Frullando la quinoa noterete che non cambierà di molto il suo aspetto i chicchi saranno sempre li, ma diventerà un impasto modellabile con le mani.
In una padella versate il finocchietto tritato, un trito di scalogno e i capperi interi o tritati finemente, aggiungete abbondante olio evo e lasciate imbiondite, aggiungete 200 gr di verdura precedentemente sbollentata (io ho utilizzato la borragine) tagliatela a pezzettini ed aggiungetela al composto in padella, lasciate insaporire qualche minuto e spegnete la fiamma. Per rendere il composto ancora più uniforme appena si sarà raffreddato fate un secondo battuto tagliando in parti ancora più piccole il composto. Vi sconsiglio il frullatore avreste un composto completamente diverso e tutti i sapori troppo uniformi.

Unite quinoa e verdure con 1 albume e 30 gr di farina di riso (potete utilizzare la farina che preferite ceci, avena, grano saraceno ecc.) impastate con le mani e formate le polpette. Nel frattempo accendete il forno a 200° e lasciatelo scaldare. Sistemate le polpettine (io ne ho ottenute 20) in una teglia ricoperta da carta forno e spennellatele con olio evo.

Infornate le polpette e lasciatele cuocere per 25-30 minuti finché non le vedrete appena dorate e compatte. Servite in tavola in un piatto di portata decorandolo con dei rametti di finocchietto selvatico.
